Speciale infrastrutture: Albania, presentato il piano per la rete del gas, identificati i primi progetti da realizzare

Il ministero dell’Energia albanese ha presentato oggi il piano per la costruzione di una rete di trasmissione del gas, ed anche i primi progetti da poter realizzare in Albania. Il piano ha preso in considerazione tutti gli aspetti dello sviluppo a breve, medio e lungo termine del settore, incluse le questioni tecniche, legislative, commerciali e ambientali. Lo studio, realizzato con un finanziamento da 1,1 milione di euro da parte dell’Unione europea, ha esaminato inoltre anche la potenziale domanda e offerta per la gasificazione delle grandi città albanesi e la fornitura dei consumatori industriali, nonché la prospettiva del suo immagazzinamento presso i depositi naturali di Dumre, nell’area centrale dell’Albania, nel periodo 2020-2040.

Il piano è stato realizzato tenendo conto non solo della realizzazione del Gasdotto transadriatico (Tap) ma anche degli altri progetti finanziati dall’Ue, come lo studio di fattibilità del metanodotto ionico-adriatico (Iap) che dovrebbe collegare l’Albania con il Montenegro, la Croazia e la Bosnia, il piano del gas del Montenegro e lo studio di prefattibilità sul gasdotto Albania-Kosovo. L’investimento per la rete di trasmissione in Albania ammonterebbe, secondo lo studio, a circa 185 milioni di euro e la sua lunghezza dovrebbe essere di 625 chilometri. Di questi circa 168 chilometri spetterebbero al progetto dell’Iap, con un costo di 87 milioni di euro.

Il piano ha identificato anche i tre progetti prioritari da realizzare in Albania. Il primo riguarda una linea di trasmissione, lunga circa 40 chilometri e con un costo di 15 milioni di euro, che dovrebbe partire dal Tap nella zona di Fier, verso Valona, dove poter fornire una centrale elettrica costruita da alcuni anni, ma rimasta inutilizzata a causa dei costi elevati in caso di utilizzo di gasolio. Il secondo progetto prevede una ramificazione da Fier a Ballsh, una zona industriale. Per la sua realizzazione servirebbero 11 milioni di euro. Il terzo progetto riguarderebbero l’estensione della rete di gas verso Tirana e Durazzo, le due principali città dove è concentrata anche la stragrande maggioranza delle attività economiche del paese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.