Albania, investimenti diretti esteri pari a un terzo del totale dei finanziamenti nell’economia albanese

Gli investimenti diretti esteri (Ide) in Albania rappresentano un terzo del totale degli investimenti effettuati nell’economia albanese: lo rivela uno studio realizzato dall’ufficio per il commercio e lo sviluppo delle Nazioni Unite, citato dall’emittente televisiva albanese “Top Channel”. Secondo lo studio, si tratterebbe di uno dei tassi più alti rispetto ai paesi della regione dell’Europa del sud-est dove gli Ide rappresenterebbero il 26,3 per cento del totale degli investimenti. Negli ultimi anni il volume degli investimenti diretti esteri è venuto crescendo, ammontando alla fine del 2016 a circa un miliardo di euro, dei quali oltre la metà spettano al progetto TransAdriatic Pipeline e alla realizzazione di una grande centrale idroelettrica sul fiume Devoll, nell’Albania del sud-est. Le istituzioni finanziarie internazionali hanno più volte avvertito, nelle loro analisi sull’economia albanese, la necessità della diversificazione degli investimenti, premendo sul rafforzamento delle istituzioni e sul miglioramento del clima imprenditoriale. Il totale degli investimenti diretti esteri in Albania negli anni ammonta a 5,8 miliardi di euro. In base ai settori, al primo posto, sarebbe quello dell’Informazione e Comunicazione, ed in particolare i finanziamenti destinati alla telefonia e anche ai call center, con un totale di 1,2 miliardi di euro. Segue il settore dell’energia elettrica e del petrolio e gas, con circa 1 miliardo di euro, grazie agli investimenti nella costruzione di centrali idroelettriche e anche per la realizzazione del gasdotto TransAdriatic Pipeline. Al terzo posto, con un ammontare di 952 milioni di euro, gli investimenti nel settore finanziario. Per quando riguardo i paesi di origini degli Ide, al primo posto si trova la Grecia, grazie alla presenza delle sue società in settore strategici, come quello della telefonia e nel settore bancario, con finanziamenti che raggiungono l’1,2 miliardi di euro, ossia 20,9 per cento del totale. Al secondo posto, con 870 milioni di euro, pari al 14,8 per cento del totale, l’Olanda con gli investimenti nel settore energetico. Grazie sempre agli investimenti nel settore energetico, e nello specifico quello petrolifero, è il Canada a collocarsi al terzo posto, con 829 milioni di euro, seguita dall’Italia con 568.4 milioni di euro, pari al 9,8 per cento del totale.

Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network

www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network
LinkedIn: italian-network
@albaniainvestimenti
@Italian.Network

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.