Tirana, 27 ago 14:05
Riconfermato alla guida del paese per un secondo mandato dopo la vittoria alle elezioni politiche dello scorso 25 giugno, il premier socialista Edi Rama ha presentato oggi il suo nuovo esecutivo. Numerose le novità, a partire dal numeri dei ministeri, ridotti da 16 a 11. Nominati inoltre due segretari di Stato, uno per la Diaspora e l’altro per le Relazioni con le imprese. Il 50 per cento degli incarichi di governo saranno ricoperti da donne, mentre sono quattro i nuovi nomi che entrano a far parte dell’esecutivo per la prima volta, tra cui il vicepremier Senida Mesi e il ministro della Giustizia, Etilda Gjonaj. Riconfermato invece il ministro degli Esteri Ditmir Bushati, al quale è stato affidata anche la delega per il processo d’integrazione europea, finora affidata a un apposito dicastero. Alla guida del ministero dell’Interno torna invece Fatmir Xhafa, mentre alla Difesa al posto di Mimi Kodheli è stata nominata un’altra donna, Olta Xhacka, che in passato ha ricoperto l’incarico di ministro del Welfare. Ad Arben Ahmetaj è stato affidato nuovamente il ministero delle Finanze, al quale viene accorpata anche l’Economia. Riconfermata anche Lindita Nikolli al dicastero dell’Istruzione, Sport e Gioventù, mentre a Damian Gjiknuri – che per 4 anni ha guidato il ministero dell’Energia – è stato affidato l’incarico alle Infrastrutture. L’ex vicepremier Niko Peleshi passa invece al ministero dell’Agricoltura, mentre ministro del Turismo e dell’Ambiente è stato nominato Blendi Klosi, ex ministro del Welfare. Alla Cultura rimane l’attuale ministro Mirela Kumbaro, mentre alla Sanità ritorna un’altra donna, Ogerta Manastirliu. Segretario di Stato per la Diaspora sarà Pandeli Majko, ex premier all’inizio degli anni 2000, mentre segretario di Stato per le Relazioni con le imprese sarà Sonila Qato.
Vice Primo Ministro – Senida Mesi
Ministero dello Stato per la Diaspora – Pandeli Majko
Ministero dello Stato per gli Imprenditori – Sonila Qato
Ministero degli Esteri – Ditmir Bushati
Ministero degli Interni – Fatmir Xhafaj
Ministero della Difesa – Olta Xhaçka
Ministero della Giustizia- Etilda Gjonaj
Ministero della Cultura – Mirela Kumbaro
Ministero delle Finanze, Economia e Lavoro – Arben Ahmetaj
Ministero dell’Istruzione, Sport e Gioventù – Lindita Nikolla
Ministero della Salute – Ogerta Manastirliu
Ministero dell’Energia – Damian Gjiknuri
Ministero dell’Agricoltura e Sviluppo Rurale – Niko Peleshi
Ministero del Turismo e Ambiente – Blendi Klosi.
Per informazioni e consulenze su investimenti, internazionalizzazione e delocalizzazione in Albania:
albaniainvestimenti@gmail.com
info@italian-network.net