Business Plan per l’internazionalizzazione, come fare e perchè…

Dopo aver parlato delle regole per internazionalizzarsi, parliamo di uno degli spetti fondamentali del piano di internazionalizzazione: Il Business Plan. Individuare la copertura finanziaria più adeguata per un investimento di internazionalizzazione significa in primo luogo avere gli strumenti tecnici per tradurre il progetto imprenditoriale in un piano dei costi e dei ricavi (business plan con conto economico prospettico e relativo cash-flow).

Il Business plan per l’internazionalizzazione

Il business plan (studio di fattibilità) rappresenta un imprescindibile supporto per le decisioni non solo di start-up aziendale, ma anche per imprese già attive che vogliano magari ampliare la propria struttura attraverso programmi di investimento. Esso sostanzialmente risponde al fabbisogno di informazioni degli operatori economici sulle iniziative strategiche che un’impresa intende attuare nel medio termine. In un contesto di internazionalizzazione, il business plan risulta essere uno strumento utile per attuare una strategia di “investimento all’estero”, al fine di valutarne la convenienza economica e finanziaria di medio periodo in termini di strategia, azioni, ricavi, costi, profitti e valori. Lo studio di fattibilità è uno strumento utile per fornire ai potenziali stakeholders (investitori, promotori e finanziatori) le informazioni necessarie per decidere se intraprendere l’investimento e come supportare finanziariamente il progetto. Redigere un business plan per l’internazionalizzazione non garantisce il successo dell’iniziativa ma costituisce una valida occasione di riduzione dei margini di aleatorietà, oltre a rappresentare una guida per l’imprenditore e il management che devono condurre l’impresa verso i mercati esteri. E’ un documento indispensabile per accedere a qualsiasi fonte di finanziamento pubblico o privato, nonché un mezzo di comunicazione sicuramente utile per che permette di avere una visione prospettica dell’impresa riguardo l’utilizzo delle risorse per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, rappresentando quindi un efficace punto di riferimento per l’azione di monitoraggio che l’imprenditore dovrà periodicamente attuare per il controllo dell’andamento aziendale.

Per continuare a leggere l’analisi di Filippo Alberto Tresca – Consulente per la fiscalità internazionale di IN Italian Network, cliccare qui:

BUSINESS PLAN PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE, COME FARE E PERCHÈ…

Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype: italian.network

http://www.italian-network.net

https://albaniainvestimenti.

Italian Network          com/

FaceBook: Italian.Network

LinkedIn: italian-network

@albaniainvestimenti

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.