(ANSA) – TIRANA – La Cooperazione italiana allo sviluppo celebra i 25 anni della sua presenza in Albania con una serie di eventi. “Doors of Tomorrow” è un momento unitario e presenta un’immagine complessiva della grande storia di amicizia fra i due Paesi”, ha spiegato all’ANSA l’ambasciatore d’Italia a Tirana Alberto Cutillo, precisando che “non si tratta solo di un evento celebrativo, ma teso a guardare anche al futuro“. E’ proprio questo l’obiettivo di sei singoli eventi che si sono svolti fino all’ 8 novembre affrontando quelli che sono anche i principali interventi in corso della Cooperazione italiana, dal programma della conversione del debito italo-albanese, alla tutela delle vittime di abusi, dalla protezione del patrimonio ambientale all’infanzia, allo sviluppo sostenibile delle comunità rurali e alla formazione professionale.
“Sono temi di evidente rilevanza per l’Albania. I sei incontri sono sei porte di dialogo e progettazione”,
ha ribadito l’ambasciatore Cutillo. Gli eventi si sono svolti al Cod, Centro per l’Apertura ed il dialogo, presso la presidenza albanese del Consiglio dove è stata esposta anche un’istallazione di 7 opere ispirate all’Arte Povera, ideate da Ernesto Spinelli e prodotte in collaborazione con creativi albanesi.
In 25 anni di presenza, la Cooperazione allo sviluppo si è adattata alla crescita del Paese. Dagli aiuti umanitari, e gli interventi necessari per costruire le infrastrutture di base di cui il Paese era praticamente privo negli anni ’90, adesso invece la sua attività si è concentrata di più sullo sviluppo umano ed i problemi di crescita e di tutela delle categorie più deboli. Sono oltre 800 i milioni di euro che l’Italia ha finanziato in tutti questi anni, ai quali vanno aggiunti altri interventi grazie alle tante relazioni sviluppate tra istituzioni ed enti dei due Paesi.
“Perciò, l’attività della Cooperazione allo Sviluppo non va tanto misurata unicamente sull’indicatore finanziario che peraltro continua ad essere abbastanza elevato rispetto ad altri donator e partner dell’Albania”,
ha spiegato all’ANSA, il suo direttore a Tirana Nino Merola
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network
LinkedIn: italian-network