POTREI sostenere che, quando si tratta di viaggiare, ci sono pochi misteri rimasti nell’Europa occidentale. Un continente così trawled, fidato e tramandato dal calpestio turistico ha da tempo abbandonato gli ultimi angoli nascosti. Soprattutto quegli angoli che si affacciano sul lungomare. Ma se dai un’altra occhiata alla mappa, una tasca rimanente del relativamente sconosciuto potrebbe semplicemente fissarti. L’Albania è come un pezzo mancante in un puzzle altrimenti completato – la parte finale della massa continentale lungo l’Adriatico che non è diventata una coraggiosa vacanza in spiaggia. La sua assenza su questo punto è lampante. Immediatamente a sud, la Grecia è affidabile come una macchia solare europea a corto raggio come chiunque potrebbe volere. Direttamente sopra, il Montenegro ha fatto molti progressi nell’ultimo decennio, stabilendo tranquillamente le sue 183 miglia di costa come un’opzione sempre più chic per una vacanza costiera. Un po ‘più a nord, la Croazia sembra essere stata per lungo tempo all’avanguardia dei pensieri dei viaggiatori, con le sue 3.626 miglia di linea di galleggiamento (se si includono le sue numerose isole sparse) che ospitano abitualmente visitatori da tutto il mondo.
L’Albania, al contrario, è ancora quasi sconosciuta come destinazione, nonostante il fatto che le sue 265 miglia di mare siano in una posizione privilegiata. In un evento raro, la nazione può vantare di essere bagnata non da un solo mare, ma da due – l’Adriatico e lo Ionio si ritiene che si incontrino nella riparata Valona di Vlorë (dove si trova Vlorë, la terza città più grande del paese). Che, a questo punto, la distanza tra l’Albania e il gomito pugliese, verso ovest, in Italia, sia a sole 60 miglia, sottolinea solo lo splendore di questa località del paese balcanico.
Dire che l’Albania è quasi inaudita come destinazione di un pacchetto è trascurare i numerosi turisti albanesi che sono ben consapevoli dell’idoneità del loro stato di origine per una settimana trascorsa sulla sabbia. Ci sono un sacco di stanze, e molti clienti paganti, nelle zone alberghiere di Durazzo (la seconda città, nel nord del paese) e Saranda (il principale hotspot turistico, nel sud, vicino al confine greco). È solo che, ancora, ci sono pochissimi inglesi tra loro. Il gatto rimane nella borsa.
Perché dovrebbe essere? Bene, ci sono diversi motivi, ma il più grande, forse, è quello dell’accesso. In un’era in cui i voli di bilancio sfrecciano attraverso l’Europa con la regolarità degli autobus londinesi, l’Albania è rimasta immune agli affetti dei principali vettori low-cost.
Ancora una volta, ci sono delle ragioni per questo – il principale è che, al momento della stesura, l‘Albania ha un solo aeroporto internazionale pienamente funzionante. Questa è Tirana Nënë Tereza (nominata, in modo piuttosto notevole, dopo Madre Teresa, che nacque in quella che oggi è Macedonia ai genitori di etnia albanese e indiana nel 1910). Si trova a 11 miglia a nord-ovest della capitale (Tirana) – ma, fino a poco tempo fa, è stato un ostacolo tanto grande quanto un aiuto per chiunque desideri visitare il paese. Gravemente modernizzato tra l’inizio del millennio e il 2005, è stato anche – dal 2001 al 2016 – il beneficiario di un monopolio sanzionato dal governo che ha reso l’unico aeroporto albanese autorizzato a ricevere voli dall’estero. Ciò ha lasciato in contrasto con la politica perseguita da compagnie aeree senza fronzoli come Ryanair e EasyJet per atterrare su hub secondari anziché su quelli principali (e pagare di conseguenza tasse di atterraggio più basse). In effetti, così com’è, non ci sono aeroporti internazionali secondari in Albania. Se si desidera viaggiare dalla Gran Bretagna al momento, l’unica opzione è il servizio di linea British Airways da Gatwick (a Tirana).
Le cose, però, stanno cambiando. Il sollevamento del monopolio aeroportuale lo scorso anno ha mandato un paio di palline rotolanti. L’aeroporto di Kukës Shaikh Zayed (così chiamato perché ha nuovi finanziamenti da Abu Dhabi) ha ricevuto l’assenso per iniziare ad accogliere i voli internazionali – anche se, mentre Ryanair e il portavoce del budget ungherese Wizz Air hanno espresso interesse a utilizzare Kukës, nessuna compagnia aerea ha ancora ha annunciato piani per volare lì.
Non che l’aeroporto sarà mai un punto di imbuto per il turismo fly-and-flop. Kukës si trova nel nord-est del paese, a quasi 100 miglia da Durrës e dalle sue spiagge, il che la rende una componente non praticabile nelle offerte di benne e vanga a buon mercato. Lo stesso, tuttavia, non si può dire per Saranda, dove dal 2016 si parla di un nuovo aeroporto internazionale che dovrebbe essere costruito da zero (probabilmente – esiste già una piccola pista di atterraggio, ma non è adatta a scopi internazionali) e non si aprirà prima della metà del prossimo decennio. Ma sarebbe un notevole impulso al turismo nella regione. Al momento, se desideri visitare Saranda dal Regno Unito, il modo più “diretto” è volare a Corfù (con, ad esempio, easyJet), e fare un breve viaggio in traghetto verso est. Non sorprende, Anche Wizz si è unito alla festa. All’inizio di questa settimana, ha annunciato che, a partire dal 3 maggio, volerà a Tirana tre volte a settimana dalla sua base di Luton, introducendo tardivamente un collegamento a basso costo che porterebbe i turisti in spiaggia (l’aeroporto dista solo 20 miglia da Durazzo ). Quindi questa sarà una scintilla per i viaggiatori d’affari britannici che si precipiteranno nella Riviera albanese? Beh forse. Ma forse non ancora. Uno degli altri problemi con le vacanze al mare in Albania è che lo standard di alloggio nelle zone centrali del turismo è, sebbene non proprio la falange di scricchiolii di cemento comunisti concreti che l’opinione popolare potrebbe immaginare, a malapena più che adeguata. Non ci sono rifugi di lusso a Durrës, non ci sono boutique spa hideaway: solo blocchi di media e alta altezza di fascia media che, sebbene perfettamente confortevoli e chiaramente di raccolta per il mercato interno, potrebbero non soddisfare le aspettative dei viaggiatori britannici che potrebbero facilmente andare in Grecia.
Molte di queste proprietà furono gettate in una prima ondata di lavori di costruzione una volta che l’Albania aveva finalmente scrollato di dosso la morsa gelida del comunismo. Il paese fu l’ultimo nell’Europa centrale e occidentale a sfuggire alla Guerra Fredda, solo emergendo realmente, battendo le palpebre nella luce, nel 1992 – tre anni dopo l’Ungheria, la Polonia e altri avevano abbattuto la cortina di ferro. Questo ritardo politico è un altro motivo per cui, in termini di sviluppo delle infrastrutture turistiche, l’Albania è dietro la curva. Il senso di liberazione del cambio della guardia scatenata potrebbe anche aver distrutto. A Durazzo e in Saranda, a metà degli anni ’90, gli alberghi videro sollevarsi rapidamente e con poca attenzione alla pianificazione urbana. Le conseguenze furono, in alcuni casi, ostili all’occhio – e minacciarono, a un certo punto, di rovinare le grandi strisce della costa.
Per fortuna, l’Albania sembra essersi ritirata dagli errori commessi da alcuni Costas spagnoli negli anni Sessanta e Settanta. Negli ultimi quattro anni, c’è stato un inasprimento delle regole sui permessi di costruzione, e un giro di vite sulla costruzione dei cowboy. “Non legalizzeremo nulla che sia stato costruito illegalmente lungo la costa, e ci saranno sanzioni per coloro che hanno massacrato la costa, i parchi archeologici o gli habitat naturali protetti“, ha detto ad agosto 2013 il portavoce del governo e parlamentare Artan Lame. Questa determinazione di adottare un approccio più misurato al turismo – e con esso, la realizzazione cruciale che le 265 miglia di costa albanese, molte delle quali ancora incontaminate, è il più grande patrimonio naturale del paese – sta iniziando a dare frutti diversi. A giugno, presi un viaggio di 25 miglia a nord-ovest da Tirana, avanzando verso la periferia di Durazzo e dirigendomi verso la baia di Lalzit. Qui, ho incontrato questo cambiamento di virata reso manifesto. Lo sviluppo della villa di fascia alta Rezidencia Primavera è già aperto, con un sentiero che porta dal retro della proprietà su una distesa sabbiosa alle spalle. Adiacenti, due lotti di dimensioni considerevoli sono contrassegnati da un marchio per gli sviluppi del resort a cinque stelle – uno dei quali, costruito dal gruppo alberghiero spagnolo Melia, sta iniziando a sorgere da terra. L’Albania è già un paese intrigante da visitare – Tirana è una città sempre più cosmopolita, mentre la ricchezza di siti archeologici antichi (compresi Apollonia e Butrint) potrebbe quasi rivaleggiare con l’Italia. Ma in un momento in cui le domande si soffermano su destinazioni balneari tradizionali come l’Egitto e la Turchia, potrebbe essere che, nei prossimi tre o quattro anni, il suo principale interesse sarà come un posto al sole. Mistero risolto.
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network
LinkedIn: italian-network