In Albania e nei Balcani continuano ad essere una priorità politica ed economica le riforme legate alla diversificazione energetica. Durante le giornate del 4 e 5 dicembre si è svolto il Forum dell’Economia e delle Finanze dei Balcani, nella capitale serba di Belgrado, che ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti degli stati dei Balcani occidentali. Uno degli argomenti più densamente trattato è stato quello delle prospettive energetiche, focalizzando l’attenzione sull’approccio dei Balcani all’energia rinnovabile e all’energia sostenibile, esaminando le possibili soluzioni energetiche meno costose e con un impatto ambientale minimo. Visioni interessanti anche per l’Italia e ribadite dal lavoro di analisi e ricerca diItalian Network. In occasione del Forum, il presidente della società italo-albanese Roberto Laera ha precisato: “Molto interessanti sono le prospettive per l’Albania soprattutto in riferimento alle energie rinnovabili e in particolare il solare e l’eolico, per cui il governo ha in programma di concedere licenze per una produzione di 700 megawatt fino al 2020 e di circa 50 megawatt entro la fine del 2017. Numerosi i progetti già presentati che attendono valutazione da parte degli organi ministeriali”.
Per leggere l’analisi completa di Domenico Letizia pubblicata per il quotidiano L’Opinione, ripresa dall’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale e dalla rivista albanese Perqasje.com cliccare ai link successivi:
L’Opinione: BALCANI OCCIDENTALI E SVOLTE ENERGETICHE
IREPI: Le prospettive energetiche e i Balcani Occidentali
Perqasje.com: Le prospettive energetiche e i Balcani Occidentali
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network
LinkedIn: italian-network