Com’è il Kosovo a dieci anni dall’indipendenza

Con i suoi dieci anni, il Kosovo è il più giovane paese europeo: ottenne l’indipendenza dalla Serbia il 17 febbraio 2008, dieci anni fa, in seguito all’ultimo dei conflitti avvenuti nei paesi della ex Jugoslavia, a cui partecipò anche l’Italia come membro della NATO, nel 1999. L’indipendenza fu proclamata unilateralmente dopo che per quasi dieci anni il paese era stato amministrato da un protettorato internazionale delle Nazioni Unite: la Serbia non l’ha mai riconosciuta e con lei molti altri paesi, tra cui la Russia, la Cina e cinque membri dell’Unione Europea: la Spagna, la Slovacchia, la Romania, la Grecia e Cipro. L’Italia riconobbe l’indipendenza del Kosovo il 21 febbraio 2008, e negli anni il numero dei paesi che la riconosce è salito a 115. La Corte Internazionale di Giustizia, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, ne dichiarò la legittimità nel 2010, nonostante la contrarietà della Serbia. Il problema del riconoscimento internazionale, però, è solo una delle questioni che il Kosovo deve ancora risolvere. Il Kosovo si trova tra Serbia, Montenegro, Albania e Macedonia ed è grande un po’ più dell’Abruzzo. È il paese più giovane d’Europa anche per l’età media dei suoi abitanti: il 53 per cento della popolazione ha meno di 25 anni; l’età media a Pristina, la capitale, è di 28 anni. Le sei stelle che si vedono sulla sua bandiera rappresentano i sei gruppi etnici che lo abitano: albanesi (sono più del 90 per cento della popolazione), serbi, turchi, gorani, rom e bosniaci musulmani. Spesso nella vita quotidiana questi gruppi etnici conducono esistenze separate; succede anche nelle scuole, divise tra classi per gli studenti di etnia albanese e classi per quelli di etnia serba.

Per leggere l’articolo: https://www.ilpost.it/2018/02/17/kosovo-indipendente-10-anni/

Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype: italian.network

http://www.italian-network.net

https://albaniainvestimenti.com/

FaceBook: Italian.Network

LinkedIn: italian-network

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.