In che modo il divario tra donne e uomini in Albania in termini di salari, attività economiche e partecipazione alla politica appare in Albania? Le classifiche internazionali mostrano che le donne in Albania sono generalmente privilegiate. Tuttavia, sono pagati meno degli uomini
Uomini sotto la luna, giocare, assemblare, rilasciare punti, che le donne stanno vivendo! Questi versetti di Çajupi sono diventati un simbolo degli sforzi delle donne albanesi per secoli per sopravvivere e assicurarsi il loro posto nella società.
Oggi le cifre parlano a loro favore. Il divario salariale si restringe, anche le donne in posizioni manageriali sono pagate più degli uomini. Il numero di donne nel mondo degli affari è in crescita, anche se prevalgono nelle piccole imprese. In politica, la loro voce è sempre più sentita. Le classifiche internazionali confermano anche che l’Albania ha compiuto passi avanti verso l’uguaglianza di genere.
Le donne vengono pagate il 6,3% in meno rispetto agli uomini
Le donne sono storicamente pagate meno degli uomini in Albania. Ma il divario è sceso negli ultimi anni. Nel 2014 il differenziale retributivo di genere era del 10% e nel 2015 è sceso al 6,9%.
Il miglioramento è continuato nel 2016. In media, il loro stipendio mensile per il 2016 era 44.221 TUTTI, ovvero il 6% inferiore a quello degli uomini. Delle 36 professioni che riferiscono INSTAT, in 25 di loro gli uomini sono pagati di più.
Secondo i dati di INSTAT per “Salario mensile medio mensile per un salariato per gruppo di professioni e genere”, per il 2016, le donne con “gestione amministrativa e commerciale” avevano uno stipendio mensile di 146.143 leb, il più superiore a tutte le altre professioni. Ma questo salario è molto più alto di quello degli uomini, che sono pagati in media 113,825 lek, o circa 32 mila lek o il 28% in meno delle femmine.
Dopo i leader, il secondo lavoro più pagato per le donne è quello degli “Specialisti in tecnologia dell’informazione e della comunicazione”, con uno stipendio medio di 86.927 ALL, ma di circa il 7% in meno rispetto agli uomini.
Apparentemente, i datori di lavoro albanesi stimano più donne nella direzione, come nella “Specialized Production and Services Leader” (terza nella lista), le donne hanno uno stipendio medio mensile di 86.619, circa 2.200 ALL superiore a dei loro colleghi maschi.
Anche nello stato, le donne sembrano “fare la legge”. Nella categoria “legislatori, alti funzionari delle amministrazioni statali e direttori esecutivi”, il salario medio maschile è di 81.031 lire, circa 2.240 lire o il 3% in meno rispetto alla femmina.
Altre professioni in cui le donne sono pagate di più sono “Assistenti in amministrazione e affari” (+ 10,6%); “Dipendenti nelle professioni elettrotecniche” (+ 12,9%); “Responsabile servizio clienti” (+ 12,3%) e altri.
La differenza è piccola per gli impiegati d’ufficio, con circa l’1,3% in più a favore delle donne.
Lavoro pagate meno per le donne sono “lavoratori per le vendite ed i servizi in mezzo alla strada” e “produttore di prodotti agricoli, prodotti animali, la pesca per i bisogni di sussistenza”, con circa 22 mila al mese, ma gli uomini sono pagati più o meno a questi livelli.
Le occupazioni in cui gli uomini sono pagati molto più delle donne sono legate a attività serie principalmente dedicate a loro, o in servizi militari come “Dipendenti nell’industria” (+ 30%); “Lavoratori nelle miniere, nell’edilizia, nell’industria e nei trasporti” (+ 11%); “Dipendenti dei servizi personali e della difesa” (+ 25%).
È interessante notare che vi è un’elevata differenza tra i pagamenti di sesso femminile e maschile nel settore sanitario, a favore di quest’ultimo. Lo stipendio medio maschile nella professione di “specialisti della salute” è 61.776 lek, mentre le femmine 47.444 lek, circa il 22% in meno.
Anche nel settore delle tecnologie dell’informazione, gli uomini hanno una media di stipendio 45,492 lek, da 39,090, che sono donne, mentre quest’ultimo è pagato come risultato il 14% in meno (vedi tabella alla fine).
Donne in affari, secondo INSTAT
Nel 2016, la percentuale di proprietari / gestori di donne è pari al 26,8%. La percentuale di donne titolari o amministratori di piccole imprese (1-4 dipendenti) è superiore a quella delle altre categorie. Dal 2006 al 2016, la percentuale di proprietari / amministratori di donne è aumentata in tutte le categorie, con il maggiore aumento delle imprese con 1-4 impiegato.
Nel frattempo, nella categoria delle imprese con 5-9 dipendenti, negli ultimi cinque anni abbiamo quasi il doppio del numero di donne o amministratori. Il numero di donne titolari o amministratori di imprese con attività economiche è diminuito del 3% negli ultimi cinque anni, mentre il settore dei servizi è aumentato del 4%.
Le donne più potenti nel mondo degli affari
“Monitor” pubblicato poco tempo fa, la classifica delle più grandi imprenditrici del paese, secondo la circolazione annuale.
1. Il più grande imprenditore del paese, secondo il fatturato annuale, è Anisa Skëndaj. Le tre società in cui è azionista, INFO-Telecom, DIGICom, Professional Marketing Albania hanno un fatturato annuale di TUTTI 13,8 miliardi e profitti 328,6 milioni TUTTI.
2. Vilma Nushi, con il suo Marketing & Distribution (M & D) (fondato nel 1997 e uno dei maggiori distributori del paese), ha generato un fatturato di TUTTI 10,4 miliardi nel 2016 e gli utili al lordo delle imposte ammontavano a TUTTI 318 milioni .
3. Le donne della famiglia Hoxha (Vjollca, Lorela, Sara, Ledia) gestiscono aziende nel campo della televisione, della radio e del caffè (DIGITALB-41%, Top Channel-100%, Top Albania-80%, Valtelina-49% ). Tutte le imprese del gruppo hanno totalizzato TUTTI 7,9 miliardi nel 2016 e guadagnato TUTTI 225 milioni, mentre la quota di utili in peso nelle rispettive società era di circa 132 milioni TUTTI (meno di 1 milione di EUR) ).
4. Merita Sheqi, che detiene il 50% delle azioni della società farmaceutica, Rejsi Farma, ha generato ricavi per TUTTI 3,6 miliardi nel 2016. Nel 2014, ha anche fondato R & S FARMA, con l’attività “Commercio all’ingrosso e al dettaglio medicinali, prodotti farmaceutici e cosmetici “, che è cresciuta rapidamente, guadagnando 606 milioni di TUTTI nel 2016. Entrambe le società avevano profitti di 164 milioni di lek (1,2 milioni di euro) nel 2016.
5. Dongy Gega, che detiene il 100% delle azioni di GEGA CENTER GKG, negoziato nel commercio al dettaglio, ha registrato ricavi per TUTTI 3,2 miliardi, mentre gli utili ammontano a circa 160 milioni di TUTTI (quasi 1,2 milioni di EUR).
6. Donika Mici è il più grande datore di lavoro femminile nel paese, con circa 1800 dipendenti a Donniana, Dophil, Rozimpex. I ricavi delle tre società erano TUTTI 2,9 miliardi nel 2016 e gli utili al lordo delle imposte delle tre società erano TUTTI 85 milioni, e secondo le quote della signora Mici, ha raggiunto 30 milioni di Lek.
Le donne guadagnano meno
Il tasso medio di profitto ante imposte di aziende di grandi dimensioni, che hanno almeno una femmina azionista con il 30% delle azioni, è stato del 3,3% nel 2016, con un leggero all’anno precedente, quando risultato circa 3,7%, secondo le stime “Monitora” dalla lista delle più grandi aziende di proprietà femminile. Questo è molto più basso del tasso di profitto per tutti i produttori di beni e servizi di mercato di circa il 9%, secondo i dati riportati nel sondaggio strutturale delle imprese INSTAT.
Donika Mici dice che il motivo principale è il fatto che queste aziende hanno meno informalità. Lavorando secondo le regole, le possibilità di occultamento del reddito sono inferiori. In secondo luogo, sono, nella stragrande maggioranza, attività non strategiche su strade, energia idroelettrica, petrolio, gas e opere pubbliche, che sono imprese con profitti garantiti e alti tassi di rendimento. “Le aziende con ampi margini di profitto sono sempre nelle mani degli uomini”, afferma la signora. Mici.
38 ° al mondo in Albania per il divario di genere
Il Forum economico internazionale, nel rapporto del 2017, mostra che l’Albania si trova al 38 ° posto nella lista globale delle differenze di genere, nello studio di 144 economie mondiali.
Rispetto alla regione, gli albanesi “trattano” le donne meglio dei loro vicini. La Serbia è al 40 ° posto, Macedonia 67 °, Montenegro invece del 77, Bosnia ed Erzegovina 66. Si tratta di un caso eccezionale per la Grecia, il terzo anno che si traduce in una performance inferiore in uguaglianza di genere rispetto al nostro paese, classificato al 78 ° posto.
Secondo l’ultimo rapporto dell’International Economic Forum, l’Albania è al 38 ° posto nella classifica globale per il divario di genere, rispetto a un anno fa, il nostro paese è migliorato con 23 posizioni, classificandosi al 61 ° posto nel mondo.
Per realizzare questo studio, sono stati considerati diversi criteri: lo stato di salute delle donne, il loro diritto all’istruzione, la loro partecipazione alla politica e all’economia del paese, e come viene trattato, come sopravvive, ecc.
Secondo questi criteri, gli albanesi si comportano meglio, al trentunesimo posto nel mondo, per i poteri politici di cui dispongono le donne, per cui il rapporto sottolinea che questo criterio ha fatto scalare il nostro paese di molti gradi. Mentre la prestazione più bassa è nelle opportunità di salute, valutata 120. Per una partecipazione equa nell’economia e un’opportunità per questo, siamo al settimo posto, mentre per l’educazione di 87 nel mondo.
I paesi nordici sono di nuovo considerati “labbra” di società democratiche, dove per la terza volta l’Islanda occupa il primo posto. In fondo alla lista ci sono Iran, Siria e Yemen, che sono legati non solo ai conflitti, ma anche alle usanze e alle tradizioni, cita il rapporto.
Donne in politica
L’uguaglianza di genere è uno dei temi più curvi del nuovo millennio e, a quanto pare, l’Albania, almeno in termini di posti ministeriali, ha compiuto dei passi avanti. Dai dati di OurWorldinData, l’Albania ha la più alta percentuale di donne che ricoprono cariche ministeriali. Nel 2016, il 40% dei posti erano detenuti da donne, una cifra molto più alta di tutti gli altri paesi della regione, ma anche del mondo.
Dai dati, la percentuale di ministri delle donne è doppia rispetto a quella della Macedonia, dove le donne rappresentano solo il 26,3% dei posti di lavoro, il doppio rispetto alla Bosnia dove la rappresentanza è solo del 22,2% e in Grecia il 21,1%.
La rappresentanza delle donne è molto più bassa in Montenegro, dove solo il 20% dei posti è rappresentato da donne. La Turchia occupa il primo posto dove solo il 3,8% dei posti ministeriali ha una donna come leader.
Tra i paesi che hanno la più alta percentuale di posti in cui le donne sono paesi come il Canada, la Scandinavia, alcuni paesi dell’UE, come la Spagna, la Francia, il Benelux e la Germania.
Alti tassi di rappresentanza nelle posizioni ministeriali sono anche in Sud Africa. In questi paesi le donne superano il numero di uomini nel governo.
Tra i paesi a bassa rappresentanza, ci sono posti nel mondo arabo, dove in parte le donne non sono autorizzate a partecipare al voto.
In generale, anche i paesi dell’Europa orientale hanno un basso tasso di rappresentanza nel governo.
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network
LinkedIn: italian-network