Speciale infrastrutture: Albania, approvato contratto con gruppo Gjoka Konstruksion costruzione autostrada verso Fyrom

Il governo albanese ha approvato oggi il contratto siglato poche settimane fa, tra il ministero delle Infrastrutture ed il gruppo Gjoka Konstruksion, per la costruzione dell’autostrada Rruga e Arbrit nel nord-est del paese, la quale dovrebbe collegare l’Albania con la parte settentrionale dell’ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom), nella località di Dibra. Gjoka Konstruksion è stato proclamato vincitore dell’appalto indetto dalle autorità albanesi lo scorso anno. Due altre società, sempre albanesi, che hanno partecipato alla gara sono state squalificate per irregolarità nella documentazione. Gjoka Konstruksion, è partito favorito, perché si è offerta per costruire l’autostrada, già dallo scorso aprile, ottenendo di seguito dal governo un bonus di 10 punti. Il valore dell’intera opera è stimato attorno ai 254 milioni di euro, e Gjoka Konstruksion si è offerto a realizzarla, dopo i negoziati con il ministero, per circa 240 milioni di euro. La costruzione dell’autostrada verrà eseguita secondo il modello di partenariato pubblico-privato (Ppp). Gjoka Konstruksion dovrebbe realizzare l’intera opera con i propri finanziamenti, oltre ad assumersi anche la sua manutenzione, per un periodo di 13 anni. Intanto il governo rimborserà a rate, per un periodo sempre di 13 anni, l’intero investimento. I lavori dovrebbero durare 46 mesi. Circa 20 chilometri della tratta sono già stati costruiti, mentre altri 15 solo parzialmente. La parte difficile del progetto è la costruzione della tratta lunga 60 chilometri in un terreno montagnoso, incluso un lungo tunnel. La costruzione dell’autostrada è la prima opera di infrastruttura che verrà realizzata secondo la formula del Ppp, molto criticata recentemente dal Fondo monetario internazionale (Fmi). “Una priorità chiave è la riduzione di decisioni frammentate ed il rafforzamento del processo di valutazione del rischio da parte del ministero delle Finanze. Si tratta di processi dalla critica importanza se si tiene conto dei grandi obblighi derivanti dal Ppp, estesi a lungo termine”, ha sostenuto al termine della sua visita a Tirana la scorsa settimana, una missione di monitoraggio del Fmi. Il governo albanese ha dato via al suo progetto “un miliardo di euro”, teso a realizzare grandi opere pubbliche tramite il diretto finanziamento da parte dei privati, i quali verranno poi rimborsati a rate negli anni successivi. Gli attuali progetti in fase di discussioni, sono nati dopo che la proposta è giunta dai privati, ma a parere del Fmi “tale pratica andrebbe eliminata”.

Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.