Le stime delle organizzazioni finanziarie internazionali convergono sul fatto che a loro parere, l’economia del paese dovrebbe risentire del calo degli investimenti diretti esteri, ed in particolare secondo la Banca mondiale “a seguito della conclusione della realizzazione dei grandi progetti legati al settore energetico“, e cioè sia i lavori per il gasdotto transadriatico (Tap), che la costruzione di un grande impianto idroelettrico sul fiume Devoll, nel sud est del paese. Nel suo periodico rapporto sulle economie dei Balcani occidentali, dello scorso aprile, la Banca mondiale ha sostenuto che “la prospettiva della crescita economica sembra positiva, ma non chiara“. Sia il Fmi, che la Banca mondiale, hanno sottolineato la necessità di una diversificazione degli investimenti, centrati piuttosto nel settore energetico. Il tracciato di TAP attraverso l’Albania prevede circa 215 chilometri sulla terra ferma e 37 chilometri offshore all’interno delle acque territoriali albanesi nel Mar Adriatico. Il tratto sulla terra ferma partirà nel comune di Devolli, nella regione di Korça, al confine con la Grecia, per approdare sulla costa adriatica, a 17 chilometri a nord ovest di Fier, fino a 400 metri verso l’entroterra rispetto alla linea di costa.
(Agenzia Nova)
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, contabilità, tassazione, diritto del lavoro, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, non esitate a contattarci:
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network