Albania: Banca mondiale approva 71 milioni di dollari per progetto gestione integrata urbana e del turismo

Il direttivo della Banca mondiale ha approvato un fondo di 71 milioni di dollari a sostegno del programma per la Gestione integrate urbana e del turismo in Albania. Il progetto, secondo un comunicato diffuso dalla Banca mondiale, “faciliterà l’apertura di nuovi posti di lavoro, all’incremento delle entrate e sosterrà lo sviluppo dell’economia locale in alcune aree del sud del paese, principale destinazione turistica e con uno straordinario potenziale per la crescita economia”. Il comunicato spiega che “il progetto riguarderà il miglioramento dell’infrastruttura urbana, la rivalorizzazione degli assetti turistici e il rafforzamento delle capacità delle istituzioni a sostegno del turismo locale”. Tramite i legami con gli altri settori, il turismo in Albania contribuisce con circa il 20 per cento dell’attività economica, mentre il suo peso diretto sul Pil nazionale nel 2014 è stato del 5,9 per cento.

Attualmente il settore del turismo offre occupazione a circa 50 mila persone e secondo la Banca mondiale dovrebbe salire a 200 mila unità nel 2025. “Ma l’impropria infrastruttura urbana, il mancato coordinamento dei mercati locali e regionali e la breve stagionalità dell’attività turistica rappresentano delle sfide serie”, sottolinea la Banca mondiale. “Il progetto conserverà le meravigliose risorse naturali dell’Albania e il suo prezioso patrimonio culturale facendo del turismo un settore più competitivo”, ha sottolineato Tahseen Sayed, direttrice dell’Ufficio della Banca mondiale in Albania. Il progetto sarà attuato ad Argirocastro e Berat, due località che fanno parte del patrimonio culturale mondiale protetto dall’Unesco, alla città balneare di Saranda nel sud del paese dove si trova anche Butrinto, uno dei più importanti siti archeologici dell’Albania e anche a Permet, sempre nel sud del paese.

Il progetto interesserà un’area che conta circa 84 mila abitanti. Il sud dell’Albania viene visitato ogni anno da circa 300 mila turisti. “Gli investimenti previsti renderanno più attrattivi questi quattro comuni non solo per i visitatori ma anche per gli investitori. A trarne un diretto beneficio, da un’infrastruttura e servizi migliorati, saranno gli stessi abitanti. Mentre a livello nazionale, tutto il paese avrà vantaggi dall’ulteriore sviluppo del turismo, accompagnato da maggiori posti di lavoro e rafforzate capacità istituzionali”, ha osservato Paula Restrepo, direttore del programma. Dal 1991 la Banca mondiale ha sostenuto 88 programmi di sviluppo per un ammontare complessivo di 2,5 miliardi di dollari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.