Albania: Speciale Energia, Ost sigla accordo con banca tedesca Kfw per finanziamento condotta con Fyrom

E’ stato firmato venerdì scorso l’accordo tra l’operatore albanese del sistema di trasmissione di energia elettrica, Ost e la banca tedesca allo sviluppo Kfw per il finanziamento dei lavori per la costruzione di una linea di trasmissione di energia elettrica da 400 kV tra l’Albania e l’ex Repubblica jugoslava di Macedonia (Fyrom). “Questa linea rappresenta una pietra miliare per la realizzazione di un mercato energetico regionale”, ha dichiarato il ministro albanese dell’Energia Damian Gjiknuri presente alla cerimonia per la sigla dell’accordo. A parere del direttore di Ost, Engjell Zeqo, “la condotta migliorerà la sicurezza di fornitura energetica nella regione ed in particolare per i due paesi coinvolti, incrementando la capacità di trasmissione”. I costi dei lavori in Albania ammontano a circa 70 milioni di euro. Oltre al finanziamento tedesco, che ammonta a 50 milioni di euro, altri circa 15 milioni di euro sono stati concessi nell’ambito del processo di Berlino, dall’Unione europea, tramite il Fondo per gli investimenti nei Balcani occidentali. Mentre il governo albanese contribuirà con 5 milioni di euro. Dal 1998 fino ad oggi la Germania ha erogato 270 milioni di euro solo a favore dello sviluppo del settore energetico albanese. “Con questo investimento avremmo non solo maggiori profitti, ma parallelamente ridurremo anche i costi finanziari per la sicurezza dei servizi che noi offriremo al mercato energetico”, ha sottolineato il direttore di Ost. L’avvio dei lavori è previsto per la prima metà del 2017. La condotta collegherà la città di Elbasan, nell’area centrale dell’Albania, con Bitola, nel territorio macedone, ed i lavori concludersi nel 2018. La sua lunghezza sul territorio albanese è di 56 chilometri, mentre il progetto prevede anche un’altra condotta lunga 70 chilometri da Elbasan, nel sud del paese, nella città di Fier, prospettata a diventare un importante hub energetico grazie anche al gasdotto transadriatico (Tap). E’ da questa località che partirà poi la condotta sottomarina del Tap che terminerà sulle coste pugliesi in Italia. Con la costruzione della condotta con la Fyrom, l’Albania è praticamente connessa con tutti i suoi vicini. Pochi mesi fa, grazie sempre ai finanziamenti dalla Germania, è stata conclusa anche la costruzione della condotta di energia elettrica con il Kosovo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.