Albania: lanciato progetto “One billion project financing”

Il primo ministro albanese Edi Rama ha presentato l’“One billion project financing”.  L’iniziativa ha lo scopo di mettere a disposizione circa un miliardo di dollari all’anno per i prossimi tre anni, per finanziare investimenti pubblici che riguarderanno la costruzione o il miglioramento delle infrastrutture gia’ esistenti. Gli interventi saranno focalizzati su tre settori infrastrutturali: stradale, scolastico e sanitario.

L’elenco dei progetti che faranno parte di questa iniziativa sara’ basato sulle priorita’ nazionali individuate da Rama, ossia il miglioramento significativo della rete stradale soprattutto nelle zone turistiche del Paese; la costruzione e l’ammodernamento dell’infrastruttura scolastica con il programma di ristrutturazione di 150 scuole e la messa in cantiere di 6 nuovi edifici scolastici; per l’infrastruttura sanitaria, la ristrutturazione dell’ospedale di Fier e la costruzione di nuove cliniche di eccellenza.

Il primo ministro ha invitato l’imprenditoria privata e le banche a collaborare per la realizzazione dei progetti in partenariato pubblico-privato che, formalmente garantiti dal Governo, avranno una via preferenziale che velocizzera’ i tempi burocratici di rilascio delle garanzie bancarie. Gli investitori privati potranno fare affidamento sulla possibilita’ di ricorrere, in caso di insorgenza di controversie, all’arbitrato internazionale.

Tutti i progetti saranno coordinati dall’Ufficio del primo ministro e per gli investimenti piu’ rilevanti, che eccederanno un determinato importo, dovra’ esserci l’approvazione formale del Parlamento che ne garantira’ la trasparenza del processo.

http://www.italian-network.net

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.