Questa guida sull’internazionalizzazione nasce con l’intento di fornire una traccia ai professionisti, ai consulenti, ai manager e agli imprenditori che desiderano informarsi sui processi, le pratiche e le normative per poter affrontare una internazionalizzazione in modo sicuro e ragionato, con un approfondito focus sull’Albania.
Una particolare attenzione è rivolta all’Albania, che, nonostante la crisi del 2008, continua a crescere a ritmi interessanti, tanto da prevedere un PIL per il 2017, che si attesterà molto prossimo al 4%. La crescita del PIL albanese, attestatasi negli anni precedenti ad un ritmo superiore al 5% annuo, ha segnato un rallentamento a partire dal 2009 con l’accentuarsi della crisi mondiale. Tuttavia, i dati relativi all’anno 2016 indicano un PIL in crescita a 2.8%; un debito pubblico stimato a circa il 72.2% del PIL ed un tasso di inflazione al 1,9%. Secondo il World Economic Outlook (WEO) – ottobre 2016, per il 2017 ci si aspetta per l’Albania una crescita economica pari al 3.7%. Il Fondo Monetario Internazionale ha recentemente rivisto al rialzo le stime di crescita del paese che presenta una economia del Paese in rafforzamento. Inoltre l’Albania è da considerarsi l’ hub di diramazione verso il mercato dei balcani, dei paesi della ex jugoslavia e del vicino oriente.
L’Ambasciatore della Repubblica d’Albania in Italia, S.E. Anila Bitri, commenta cosi la pubblicazione: “è il risultato di un lungo lavoro sistematico, svolto nel corso di alcuni anni ed aggiornato continuamente attraverso un focus ravvicinato sull’Albania, sulle realtà e gli sviluppi nel campo della legislazione, organizzazione amministrativa ed esecutiva ed altro ancora. La pubblicazione è certamente fondata sulla conoscenza e sull’esperienza concreta degli autori e della loro attività quotidiana tra l’Italia e l’Albania. Con la loro attività pluriennale Roberto Laera, Filippo Alberto Tresca e Arjeta Veshi, hanno avuto come obiettivo di avvicinare attraverso il commercio, due economie, due culture, due società, e anche di favorire direttamente il radicamento in Albania di una cultura e di una disciplina imprenditoriale più vicine o più simili a quelle italiane. Senza dubbio questo contributo, oltre ad avvicinarci all’Italia, ci aiuta anche ad adottare le buone pratiche necessarie per il nostro processo di integrazione nell’UE. Oggi circa 20.000 cittadini italiani risiedono in Albania e ivi studiano circa 350 studenti italiani. Il numero di visitatori italiani in Albania è aumentato, posizionando costantemente l’Italia tra i primi 5 paesi con il maggior numero di visitatori del nostro Paese. Dal 2014 al 2015 è aumentato del 20% e dal 2015 al 2016 del 13%. Nei primi sei mesi del 2017 il numero dei visitatori provenienti dall’Italia è stato di 131.000 persone. A fronte dello stesso periodo dell’anno precedente (quando si contavano 79.076 visitatori), si registra un aumento del 66% del loro numero.”
La guida tratta argomenti di fiscalità internazionale, oltre ad aspetti legali, fiscali, del diritto del lavoro, di marketing e finanza dell’Albania.
Per prenotarla scrivi a: info@italian-network.net
Per ulteriori informazioni, cliccare qui: L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA E LE CARATTERISTICHE DEGLI INVESTIMENTI IN ALBANIA
Per seguire la pagina #Facebook, cliccare qui: Internazionalizzazione dell’Impresa-Investimenti in Albania
SEGUITE IL NOSTRO #hashtag: #MANUALEALBANIA
Grazie Roberto e Filippo per la considerazione . Complimenti per il blog e per le iniziative finalizzate ad interessi comuni tra i due paesi. Approfitto della presente per chiedere alle Istituzioni albanesi tramite vostro se fossero interessate alla realizzazione di impianti di biodigestione anaerobica di frazioni organiche rivenienti dalla raccolta selezionata e differenziata per la produzione di biogas e di biometano per riscaldamento e autotrazione . Grazie per l attenzione . Cordialita’ gc
"Mi piace""Mi piace"