Educazione finanziaria e alimentare in Albania nel nome di Ferrero

Educazione finanziaria e alimentare sono due aspetti complementari che formano la coscienza sia del cittadino consumatore sia di coloro che intendano avviare un cammino imprenditoriale nel settore agroalimentare, dominato da una moltitudine di piccole e piccolissime imprese dialoganti con alcuni colossi radicati in Italia e nel mondo.

La scelta di intitolare rilevanti luoghi pubblici ai compianti Michele e Pietro Ferrero, deriva dalla consapevolezza del ruolo svolto dalla grande industria dolciaria albese della famiglia, ideatrice della planetaria Nutella, nello sviluppo di modelli di consumo etico e sostenibile non solo in Italia ma anche nei Paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti. Un sondaggio informale realizzato dall’inviato Zorgniotti ha messo in evidenza come in Albania e nei Paesi confinanti dei Balcani del Sud, Kosovo e Macedonia, la pressoché totalità delle famiglie, nelle aree urbanizzate e non solo, abbia inserito la Nutella o almeno uno snack Ferrero tra le proprie abitudini e consuetudini, mentre in Croazia e in Serbia sono sorte addirittura delle Halzenut Farms, vere e proprie imprese sociali coerenti con la filosofia Ferrero. Nella medesima ottica ci si vuole muovere ora anche in Albania, in ragione della rilevante disponibilità e salubrità di materia prima agricola, corilicola a Nord per le nocciole e ortofrutticola a Sud per i piccoli frutti – e Lezha e Permet ne sono i rispettivi simboli geografici – con un riferimento centrale a Tirana come “kreu qyteti” ossia capitale dello Stato delle Aquile.

Educazione imprenditoriale, alimentare e finanziaria in memoria di Michele e Pietro Ferrero. Ai due grandi Industriali albesi, padre e figlio, l’Albania dedicherà una serie di luoghi pubblici di interesse turistico e agroambientale nella prospettiva di localizzare sviluppi di ordine imprenditoriale e quindi economico e sociale. Scenari dei quali si parlerà a Fossano, nella Sede centrale della Banca Cassa di Risparmio CRF Spa, in occasione della conferenza internazionale dal titolo “Nuove Vie di Sviluppo – Educazione finanziaria e alimentare per la cooperazione tra Piemonte e Balcani” che sarà ospitato dal Presidente Beppe Ghisolfi e da questi coordinato, assieme all’inviato cuneese in Albania Alessandro Zorgniotti, nella sala d’onore al primo piano dell’Istituto di credito in via Roma 122.

Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype: italian.network

http://www.italian-network.net

https://albaniainvestimenti.com/

FaceBook: Italian.Network

LinkedIn: italian-network

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.