Il premier abanese Edi Rama si trova in visita ufficiale ad Istanbul dove ieri ha avuto una cena di lavoro con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. “Con il presidente Erdogan abbiamo discusso dell’andamento della cooperazione economica tra i nostri due paesi, dei nuovi progetti nel settore del turismo ed energia e anche del sostegno della Turchia per il nostro programma contro le inondazioni“, ha spiegato Rama, aggiungendo di aver parlato con Erdogan anche del progetto ormai approvato per la costruzione del nuovo scalo internazionale di Valona e della finalizzazione della compagnia aerea Air Albania, con l’assistenza della Turkish Airlines. In questo contesto, Rama ha poi incontrato nella giornata di oggi il direttore esecutivo della compagnia di bandiera di Ankara, Ilker Ayci. Nel suo post su Facebook, Rama ha reso noto di aver discusso con Ayci “della fase finale di un progetto programmato con il sostegno tecnico del colosso turco e che sarà da esso assistito a tutti i suoi livelli operazionali”. La compagnia aerea dovrebbe inizialmente operare nell’aerea dei Balcani, con l’obiettivo di allargare la propria attività anche nell’Europa del sud-est. L’Italia, una delle principali destinazioni dei voli che partono dall’Albania, collegata con numerose città italiane, viene vista quale una importante opportunità per la futura attività della compagnia aerea albanese. La costruzione dell’aeroporto di Valona, a circa 150 chilometri a sud di Tirana, dovrebbe essere realizzata da un consorzio turco, composto dalle società Cengiz Construction, Kalyon Construction e Kolin Construction, le stesse che hanno costruito il terzo aeroporto di Istanbul, il più grande dell’area euroasiatica. Nelle scorse settimane il parlamento ha approvato la richiesta del governo di dare il via ai negoziati con i turchi per finalizzare il contratto di concessione. L’investimento dovrebbe toccare i 100 milioni di euro, e l’intero finanziamento dovrebbe essere garantito dallo stesso gruppo turco. La parte albanese dovrebbe invece garantire una soglia di introiti annui. In caso non fosse raggiunta, il governo dovrebbe poi rimborsare la differenza. Per i primi tre anni il flusso dei passeggeri dovrebbe ammontare a 600 mila persone, per crescere poi mediamente ad un tasso del 7 per cento, negli anni successivi. Per quanto riguarda la compagnia aerea di bandiera Air Albania, il progetto risale dal maggio dello scorso anno.
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network