Si è riunita la 5° sessione del Comitato di Controllo Congiunto a Podgorica tra Italia, Montenegro e Albania il 17-18 aprile. Una conferenza di due giorni sulla promozione di progetti contraenti e l’inizio della ratifica dei progetti selezionati nell’ambito del primo invito del programma Interreg IPA di cooperazione transfrontaliera per l’Italia, l’Albania e il Montenegro per il periodo 2014-2020, attraverso il quale saranno impegnati circa 30 milioni di euro da 93 del totale del programma di bilancio.
Simona Pohlova, Direzione Generale della Politica Regionale, Commissione Europea:
“Sono convinta che questo programma contribuirà fortemente alla politica di allargamento dell’Ue e ai progressi compiuti verso l’adesione in Ue dell’Albania e del Montenegro”.
Domenico Laforgia, Autorità di Gestione del Programma:
“Ci auguriamo che sia dall’alleanza economica che dalla condivisione siano nati progetti e piani per generare opportunità di investimento per settori cruciali come l’economia, il turismo, l’industria creativa, l’ambiente l’energia e i trasporti. La nostra principale priorità deve essere quella di individuare le principali esigenze, colmare il divario, affrontare le sfide, sostenere attivamente azioni integrate per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo intenzione di portarlo a termine finanziando i progetti che mostrano la qualità, l’innovazione e l’impatto reale sui territori”.
Ivana Glišević Đurović, Direttore Generale dei Fondi Europei al Ministero degli Esteri del Montenegro:
“Come nuovo formato per la cooperazione regionale territoriale utilizzato dall’Ue nel periodo 2014-2020, il modello trilaterale di cooperazione combina i vantaggi dei programmi bilaterali tra i paesi sulla via dell’integrazione europea nonché i programmi di cooperazione transfrontaliera o transnazionale, in cui hanno la possibilità di svolgere attività congiunte con molti Stati membri dell’Ue”.
Genola Velo, Consigliere al Ministero per l’Europa e Affari Esteri dell’Albania:
“Si tratta di un programma di grande successo che riunisce tre Paesi che hanno una relazione storica, lunga e duratura, la reciproca fiducia in diversi settori e una partecipazione congiunta soddisfacente ai programmi finanziati dall’Ue”.
Mauro Novello, Coordinatore della Segreteria Comune:
“Un invito di grande successo, con 190 proposte proposte di progetto ricevute, 145 proposte ammissibili e 30 milioni assegnati sui 4 assi che erano sufficienti per finanziare la top 30 progetti fino ad ora”.
@Copyright rti.rtsh.al
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network