Energia solare ed eolica verso l’obiettivo del 2020

Lo sviluppo del rinnovabile alternativo in Albania, ossia l’eolico e il fotovoltaico, allo scopo di diversificare ed ottimizzare la produzione energetica, sta divenendo un obiettivo strategico nel settore energetico. A tale riguardo, si sta realizzando il primo tranche di fotovoltaico da 20 MW.  Analisi che ha portato, il piano d’azione delle rinnovabili (PVKBER 2020)  con decisione governativa del 2018, a triplicare il totale della capacita di fotovoltaico, passando da 40MW a 120MW ed a raddoppiare l’eolico.

Investimenti che vengono nel quadro di una clima positiva basato sugli intenti tra ministero di energia ed EBRD firmati al maggio scorso, e successivamente tra EBRD e il Segretariato di Energia a Vienna, che vede la possibilità di completare la domanda sempre in crescita puntando al fotovoltaico entro 2020. Il tutto accompagnato dall’esonero di ogni dazio doganale per componenti fotovoltaici importati. E in tale quadro si sta lavorando anche per preparare a breve il meccanismo delle gare internazionali per le prime centrali di vasto taglio. Ad ogni modo il nuovo quadro dei investimenti stranieri, che si sta delineando, permetterà di rivolgersi ad un mediatore prima che ad una eventuale disputa internazionale, essendo ciò ultimo garantito dall’inizio degli anni 90.

Tra le questioni più spinose tecnico-giuridiche, delle energie alternative eoliche e fotovoltaiche, in sintesi sono quelle legate agli aspetti giudici  riguardo l’obbligo dell’allacciamento alla rete. A tale riguardo il ministero garantisce il collegamento dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica nazionale tramite l’obbligo per il gestore di rete ad offrire un contratto preliminare sulla vendita di energia elettrica prima della costruzione della opera generatrice.

Esso garantisce l’acquisto di tutta la produzione, per 15 anni, in base al prezzo deciso dell’Ente Regolatore del Energia, assumendosi anche l’obbligo dei pagamenti tra le parti.

Nota: La proprietà e l’opinione espressa in questo articolo appartengono al suo autore. Nonostante tutti gli sforzi compiuti per garantire l’accuratezza di questa pubblicazione, quanto qui non intende fornire consulenza legale in quanto le singole situazioni possono differire e dovrebbero essere discusse con un esperto. Per qualsiasi consulenza tecnica o legale specifica sulle informazioni fornite e argomenti correlati, si può contattare attraverso l’indirizzo e-mail “lorenc_gordani@albaniaenergy.org”.

Autore: Dr. Lorenc Gordani

Docente, Università Metropolitan Tirana

Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.