Il costo dei sistemi di pagamento è stimato a 248 milioni di EUR all’anno pari al 2,5% del PIL

Il costo dei sistemi di pagamento è stimato a 248 milioni di EUR all’anno pari al 2,5% del PIL. I sistemi di pagamento bancari creano un costo annuale nell’economia albanese del 2,5% del prodotto interno lordo. Questo si traduce in circa 33,7 miliardi. I costi sono emersi secondo uno studio condotto di recente dalla Banca mondiale e dall’Albania nel quadro di un’iniziativa di riforma del sistema bancario e dei pagamenti. Stime sui costi sono state fatte con riferimento al 2016. Separati da strumenti, i pagamenti in contanti hanno il costo più elevato dell’1,7% del PIL, seguiti da carte di credito, allo 0,22%, carte di debito allo 0,21% e trasferimenti di credito dello 0,2%. Mentre tutti gli altri strumenti di pagamento messi insieme (trasferimenti elettronici, e-banking costano lo 0,17 percento del PIL).
Nel costo totale dei pagamenti, circa l’1,9% del PIL è occupato da pagamenti fisici.
In questa categoria le stime mostrano che circa il 50% dei costi di pagamento sono a carico dei cittadini, il 25% delle aziende, 24 sono a carico dei fornitori di servizi di pagamento e l’1% di enti pubblici. Mentre i pagamenti elettronici costano fino allo 0,55% del PIL, di cui il 50% è coperto da fornitori di servizi e il 30% da consumatori, il 14% da imprese e l’1% da enti pubblici. In un caso ipotetico, se tutti i pagamenti fisici al 100% fossero effettuati per via elettronica, l’economia del paese salverebbe 9,5 miliardi l’anno.

Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, contabilità, tassazione, diritto del lavoro, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.