Albania: gli stranieri investono sulla costa. Vale la pena?

Nordici, russi, israeliani e persino cittadini cinesi stanno diventando interessati e stanno diventando compratori di ville o appartamenti all’interno dei villaggi turistici che si stanno sviluppando negli ultimi anni sulla costa albanese. Le aziende che hanno progetti in aree come Hamallaj, Palasa o Saranda confermano l’interesse del gruppo di stranieri, una tendenza che ha in qualche modo infranto quella precedente, dove gli acquirenti erano per lo più diaspora albanese. Questi ultimi, tuttavia, non mancano e continuano a rimanere gli acquirenti chiave. Il grande interesse sembra spingere per mantenere un ritmo elevato nella costruzione di nuovi progetti.

Di Nertila Maho

Albania, almeno tre degli ultimi quattro anni, è inserito nella mappa delle nuove destinazioni di essere esplorato da un contingente di turisti che non hanno avuto in precedenza nel loro obiettivo. Incoraggiati dalla situazione in Turchia dopo il “colpo di stato” a pochi anni fa e l’incertezza curva in Egitto e Tunisia, le agenzie straniere hanno esaminato il nostro paese, offrendo pacchetti turistici. I polacchi, i cechi, gli svedesi, i finlandesi, i russi e gli ucraini sono gruppi cresciuti in questi anni. Il panorama sembra aver anche dato un effetto a catena al mercato immobile di ville o appartamenti in riva al mare.

Gli stranieri stanno comprando in Albania. Mentre è un po ‘difficile trarre questa conclusione per appartamenti speciali in diverse zone della costa, si può ben vedere a riflettere la tendenza a quelli noti come villaggi turistici. Ci sono una serie di progetti sviluppati lungo tutta la costa, che sebbene siano ancora in fase di sviluppo hanno risvegliato l’interesse degli stranieri di acquistare un appartamento o una casa in quelle residenze considerate.

Chi compra le ville sulla costa, le compagnie: arrivano gli stranieri

Le aziende che stanno sviluppando progetti costieri stimano che la domanda di acquisto rimane elevata. C’è una sorta di diversificazione degli acquirenti, che non sono tipicamente albanesi della diaspora. Certo, continuano a rimanere la parte importante degli acquirenti, ma oggi, per la prima volta in Albania, stanno cercando di acquistare nordici, israeliani, russi e ucraini. Tutto questo è legato alla tendenza che il turismo ha avuto. Sono stati delusi dal fatto che non vogliono tornare in Albania, da coloro che vogliono semplicemente rimanere turisti, mentre ci sono anche quelli che vogliono avere un immobile da restituire come turisti o residenti permanenti.

Ledia Telhai, di “Balfin Real Estate”, conferma che almeno due importanti progetti dell’azienda, gli acquirenti sono albanesi e stranieri provenienti da diversi paesi europei, ma non solo. Concretamente sulla Costa Verde, l’interesse è stato espresso da acquirenti provenienti da Svizzera, Austria, Italia, ma anche da paesi lontani come Israele, Russia, Stati Uniti o Inghilterra. Tuttavia, finora, il 60% degli acquirenti sono cittadini albanesi. Nelle “Vala Mar Residences” di Hamallaj, circa il 75% sono cittadini albanesi, mentre il resto proviene dalla diaspora, dai cittadini del Kosovo e dai paesi nordici.

Lo stesso trend è confermato dalla società Concord Investment, che sta implementando una serie di progetti lungo la costa, partendo da “San Pietro Resort” a “Palasa Resort” e recentemente “Kep Merli”. Le aziende sottolineano che il gruppo di coloro che acquistano ville sulla costa varia, ma mancano anche le fasce d’età, che hanno anche i mezzi finanziari necessari per investire in una tale fortuna. Ci sono pochi casi in cui i pensionati stranieri hanno scelto di vivere in Albania da un basso costo della vita in relazione al proprio paese e sembra che un piccolo gruppo sarà anche residente in questi villaggi turistici.

Interessanti svedesi, ma anche russi

“Concord” conferma che l’intensità delle opere per “San Pietro Resort” è stata migliore del piano originale, con l’obiettivo di completare la quota di ville e appartamenti entro quest’anno. Allo stesso tempo, sembra che anche la quota delle vendite sia cresciuta e sebbene ci siano cittadini albanesi che vogliono entrare a far parte del resort, buona parte degli stranieri è occupata. Solo per questo resort, “Concord Investment” sottolinea che ci sono interessi e acquisti da parte di cittadini svedesi, italiani, tedeschi e albanesi della Macedonia o del Kosovo.

Il progetto del Resort San Pietro copre un’area di 350.000 m² e 1500 metri di costa. Comprende una lussuosa area residenziale e anche la costruzione di un hotel a 5 stelle. La parte residenziale è costituita da ville, palazzina, pur non mancando strutture di servizi nelle aree comuni, oltre a zone relax e angoli sportivi. L’hotel a 5 stelle, invece, dovrebbe essere completato nel 2020.

Proprio come prima era stato curvato, il management sarà internazionale e sarà realizzato dal gruppo spagnolo “Melia Group”. “Nel complesso di San Pietro, sarà posizionato all’estremità settentrionale dell’hotel Melia Hotels International a 5 stelle. L’hotel avrà un edificio principale e diverse residenze private con una capacità di 350 camere, che saranno organizzate e con suite di diversi livelli di lusso. Le piscine dell’hotel avranno una superficie totale di 2500 m². Tutti i servizi necessari sono forniti a partire da ristoranti, bar, sale conferenze, casinò, centri termali “, hanno dichiarato i rappresentanti di concordanza.

A partire dal 2017, il “San Pietro Resort” è stato classificato come investimento strategico con un investimento di 88 milioni di euro, mentre un altro criterio per ottenere lo status è stato la creazione di posti di lavoro. Solo durante la fase di costruzione sono impiegate 500-600 persone. D’altra parte, al momento dell’operazione, si prevede che il resort impiegherà 700 persone e oltre 600 lavoratori stagionali.

Il progetto sveglia l’interesse degli acquirenti dalla Cina, che termina nel 2022

Uno dei più grandi progetti nel Sud e nello specifico nell’area tra Saranda e Ksamil è “Kep Merli”. Questo è un progetto iniziale, con un’approvazione approvata dal National Territorial Council, per “Boiken Developments”, ma ultimamente sembra che Concord Investment abbia unito le forze per riunirlo.

Lo sviluppo è iniziato nel 2014 e il suo completamento completo è previsto per il 2022. Si estende su un’area di 280.000 metri quadrati, con una costruzione di 67.000 metri quadrati. Le dinamiche dei potenziali acquirenti sono cambiate di anno in anno, ma ultimamente le società di sviluppo sottolineano che ha interesse ad acquistare appartamenti o ville da compratori britannici, tedeschi, norvegesi, svedesi, austriaci, belgi e anche asiatici, in particolare dalla Cina.

Ma cosa prevede realmente il progetto “Kep Merli” e come viene concepito? La penisola del nord comprende un hotel a 5 stelle con 210 camere, suite, ristoranti, bar, sale conferenze, una SPA e centro benessere, uno yacht, 16 barche e 4 ville di lusso, di cui 3 in vendita molte piscine private e spazi verdi. Le ville marine sono già state costruite, mentre gli arredi interni sono in corso.

Le ville marine di tipo A hanno una superficie di 173 m², con un’area di 627 m², un balcone di 116 m² e una veranda, nonché una piscina di 35 m² ciascuno. I bungalow di tipo B hanno uno spazio interno di 133 m² con una superficie di 609 m², un balcone di 112 m² e un portico, nonché una piscina di 35 m², tipo A. Questa parte del progetto è quasi finita, dove la costruzione di ville di lusso è già iniziata. Il luogo in cui verrà costruito l’hotel è pronto.

Penisola meridionale comprende un hotel a 4 stelle con 250 camere, suite, bar, ristoranti, sale conferenze, un anfiteatro, un centro termale e benessere, due porti turistici e 33 ville in stile mediterraneo con piscina privata e abbondanti spazi verdi. I rappresentanti delle aziende sottolineano che questa parte del progetto sarà realizzata attraverso i ricavi delle vendite nella penisola settentrionale. Village “Cape Merli” avrà i servizi necessari per vivere, tra cui una farmacia, un negozio di alimentari, un negozio di lavanderia a secco, centro spa & benessere, un fioraio e servizi bancari.

Il Kep Merli Sports Club permetterà sia ai clienti che ai residenti di utilizzare un campo da golf da 1,5 acri, campi da tennis e campi da basket, nonché un centro immersioni, progettato per entrambe le categorie, principianti e subacquei esperti

Nel giugno 2019 inizia la costruzione di un altro villaggio, gli obiettivi d’élite

L’aumento del numero di turisti e l’enfasi costante sull’aumento delle strutture ricettive hanno portato alla nascita di una serie di progetti in hotel, ma anche nei villaggi turistici. Sotto l’ambizione di 10 milioni di turisti, il governo ha preso una serie di rilievi correlati sia con la parte degli investimenti strategici sia con il regime fiscale con le eccezioni di un insieme di tasse per almeno 10 anni. L’imprenditorialità, d’altra parte, sembra rispondere a questo incitamento al governo con nuovi investimenti lungo la costa. Nel giugno di quest’anno, si prevede di iniziare la costruzione di un altro resort, noto come “Palasa Resort” con lo sviluppatore “Concord Investment”. Le coordinate del complesso si trovano sulla costa di Dhërmiu, Palasë. L’azienda sottolinea che il modello da implementare in questo resort sarà mediterraneo e si rivolge al turismo d’élite.

“Grazie alla posizione che occupa la rete stradale nazionale e regionale tra le più importanti del paese, esiste una posizione geografica molto favorevole in comunicazione stretta e lontana con altri centri urbani del paese. Il complesso sarà sviluppato con una miscela di componenti residenziali, tra cui ville e appartamenti di diverse tipologie. Queste residenze sono tra la vegetazione caratteristica della zona. Inoltre, il posizionamento del complesso consente l’accesso alle strutture e alle merci principali della vita. Palasa offre una delle spiagge più belle della riviera ionica.

Il complesso “Palasa Resort” è un progetto di novità che porterà una nuova visione al turismo di uno stile di vita di lusso di alto livello “, hanno affermato i rappresentanti dell’azienda. Il resort dovrebbe terminare nel 2021 se tutto va secondo le previsioni attuali.

Parla Ledia Telhai, direttore esecutivo di “Balfin Real Estate”

“L’interesse costiero rimane grande, le vendite migliori delle previsioni”

Le vendite di ville e appartamenti all’interno di complessi turistici sulla costa sembrano vivere un periodo di fioritura. Il direttore esecutivo di Baldom Real Estate Ledia Telhai conferma in un’intervista a Monitor che in almeno due progetti che l’azienda ha sulla costa, le prestazioni di vendita sono state migliori delle previsioni.

Gli acquirenti sono per lo più diaspora albanese, ma di recente non ci sono stati estranei provenienti dai paesi nordici, dai russi o dagli israeliani che sono interessati all’acquisto di un immobile sulla costa. Con il ritmo delle vendite, Telhai conferma che il progetto di Hamallaj chiuderà le vendite, mentre Palese è venduta al 35%, sebbene sia ancora in fase di sviluppo.

“Balfin Real Estate” ha diversi progetti importanti in diverse aree dell’Albania, dove possiamo menzionare “Green Coast Resort” a Palasë e “Vala Mar Residences” a Hamallaj, Lalëz Bay. A che punto sono questi due progetti dal punto di vista della costruzione oggi? Come sono state le vendite di ville o appartamenti?

“Green Coast Resort” è uno dei più grandi progetti nei Balcani e la sua costruzione passa attraverso tre fasi. Attualmente siamo alla fine della prima fase del progetto, che comprende circa 1/3 della costruzione residenziale del progetto, composta da ville d’elite, ville individuali, ville gemelle e 4 ville familiari. Lungo la parte residenziale, il lungomare costituito da un’unità di servizio è funzionale dall’estate dell’anno scorso.

“Green Coast Resort” è l’investimento più importante del gruppo Balfin nel settore del turismo, del valore di circa 100 milioni di euro. Ha una posizione strategica a Palas, una delle zone più belle della riviera albanese, e offre programmi di gestione e noleggio dell’innovazione che garantiscono un rapido ritorno sull’investimento. Come risultato di questi elementi, le vendite di Green Coast Resort hanno avuto successo, con un numero di unità vendute di circa il 35% del totale, un risultato che supera le previsioni fatte.
“Vala Mar Residences” è funzionale e in questo complesso ha iniziato a vivere dal gennaio 2018, mentre finalizza i dettagli finali del progetto. Secondo le previsioni, entro la stagione estiva di quest’anno, il progetto sarà completato con tutti i suoi elementi.

Posizionamento molto vicino a Tirana e allo stesso tempo in una posizione tranquilla, la varietà delle tipologie di villa, così come una serie di altri elementi hanno reso le vendite di ville e appartamenti anche di questo progetto a superare le aspettative. Attualmente l’86% delle ville e il 74% degli appartamenti sono venduti. Le prestazioni di vendita a queste tariffe assicurano che entro il prossimo anno questo progetto sarà completamente venduto.

Chi ha comprato ville o appartamenti in questi progetti sono compratori albanesi o stranieri?

Per il progetto Green Coast, l’interesse arriva da molti paesi in tutto il mondo, non solo geograficamente vicini a noi, come la Svizzera, l’Austria, l’Italia, ma anche da paesi lontani come Israele, Russia, Stati Uniti, Inghilterra e così via.
Dai risultati attuali delle vendite, circa il 60% degli acquirenti sono cittadini albanesi. Una parte importante è la diaspora albanese, un cittadino del Kosovo, dell’America, dell’Ucraina e dei paesi nordici.
Nelle “Residenze di Vala Mar”, circa il 75% sono cittadini albanesi, mentre il resto proviene dalla diaspora, dai cittadini del Kosovo e dai paesi nordici.

Quali sono le forme di marketing che stai utilizzando in quanto l’obiettivo non è solo un gruppo di cittadini albanesi o all’interno del territorio?

I formati di marketing che utilizziamo sono diversi e includono sia il marketing tradizionale che il “Content Marketing”, dando la giusta importanza alla tendenza sempre crescente della comunicazione digitale. Attualmente ci stiamo concentrando non solo sul mercato albanese ma anche sul mercato internazionale, in quanto vi è una crescente tendenza di interesse per i nostri progetti provenienti da diversi paesi del mondo.

Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, contabilità, tassazione, diritto del lavoro, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, non esitate a contattarci:

info@italian-network.net

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com

https://www.jobinalbania.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.