L’allevamento professionale come investimento in Albania

Come riportato nel compendio “L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’IMPRESA E LE CARATTERISTICHE DEGLI INVESTIMENTI IN ALBANIA”, recentemente pubblicato da Roberto Laera, negli ultimi anni l’interesse degli investitori è aumentato in una vasta gamma di settori, quali: l’agricoltura, il manifatturiero, la produzione di energia, la produzione di cemento, minerario, petrolifero e parchi industriali.

L’interesse ad investire in Albania ha recentemente raggiunto il più alto livello di tutti i tempi. Gli investitori si rendono conto che l’Albania è una delle ultime vere opportunità nell’area geografica europee in quanto offre tra l’altro, rispetto alla media europea, prezzi molto contenuti in rapporto all’elevato rendimento del capitale e delle proprietà.

Inoltre, l’Albania ormai fa parte delle economie in rapida crescita nel sud – est Europa ed ha una posizione geografica molto favorevole. I costi del business in Albania sono piuttosto competitivi, sia in termini di lavoro che in termini di costi generali, con particolare riferimento alla forza lavora presente nel paese, generalmente riconosciuto essere molto qualificata, motivata e dotata di conoscenze linguistiche.

Le popolazioni che vivono nei territori del Nord dell’Albania praticano da tempi immemorabili l’allevamento dei piccoli ruminanti – capre e pecore – come elemento fondamentale per il loro sostentamento.

I punti di forza di questi allevamenti sono indiscutibili e studi sul settore hanno evidenziato la spiccata preferenza da parte dei consumatori albanesi per i prodotti delle aree montane. Si tratta quindi di supportare le piccole aziende familiari della zona ad avere un miglior accesso ai mercati, soprattutto urbani, con prezzi che riflettano l’elevato valore dei loro prodotti.

Per avviare un’attività agricola a vocazione commerciale è necessario immatricolare i propri capi per poi registrare il proprio allevamento tramite un NIPT agricolo.

Se non siete pratici di queste procedure, una società di consulenza, potrà supportarvi nella registrazione.

Il primo passo è quello di recarsi alla Drejtoria Bujqësisë e immatricolare i propri capi, ottenendo così le matricole di plastica da mettere a ogni capo e il registro dell’allevamento. In caso si abbia un gregge ma non lo si sia mai immatricolato, basterà la carta di identità per registrare i propri animali. In caso si avvii un allevamento da zero, a seguito di un acquisto di ovicaprini presso un’altra azienda agricola, occorre portare l’atto di acquisto nel quale sono scritti i numeri di matricola di ogni capo che verranno quindi trasferiti da un registro all’altro. Per verificare il numero di animali e la corretta applicazione delle matricole seguirà un’ispezione del veterinario di riferimento presso l’allevamento.

Una volta immatricolati per la prima volta i capi, viene assegnato un codice numerico che identifica l’allevamento all’interno del sistema veterinario nazionale. Il registro dell’allevamento andrebbe aggiornato a cadenza annuale o almeno ogni volta si acquistano dei nuovi capi; vanno registrati i capretti o gli agnelli che si tengono per la rimonta e rimossi gli animali macellati o morti. Per l’aggiornamento del registro, sia cartaceo che digitale, l’allevatore deve fare richiesta al proprio veterinario di riferimento, senza doversi recare direttamente alla Drejtoria Bujqësisë. Al momento della scrittura del presente manuale l’immatricolazione costa 100 leke per capo.

Queste procedure possono essere supportate e facilitate con il supporto di consulenti preparati e con una lunga esperienza in Albania.

Oltre ad essere il primo passo per regolarizzare la propria attività e garantire la tracciabilità dei propri prodotti, rispettando così i requisiti minimi per vendere in mercati e contesti formali, l’immatricolazione permette agli allevatori di presentare domanda per ricevere  finanziamenti agricoli statali.

Il governo albanese ha esteso il sostegno all’agricoltura attraverso un nuovo programma. Da inizio 2016 è attivo il Fondo di Garanzia di 300 milioni di euro, valido per i prossimi 3 anni, a disposizione degli agricoltori e degli imprenditori del settore.

Il fondo è in un unico programma con la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) che sosterrà gli agricoltori nel finanziamento dalle banche di secondo livello con prestiti ma agevolati e come garante l’Agenzia per lo Sviluppo Agricolo e Rurale.

Esistono inoltre alcuni istituti privati finanziari di micro-credito nel settore dello sviluppo sostenibile, dediti ai servizi dell’agricoltura per le comunità montane e per le piccole imprese di agroindustria.

Consulenti esperti e preparati possono supportarvi nella richiesta di finanziamenti sia statali sia da banche o istituti provati

ATTENZIONE

È illegale acquistare o vendere capi senza che questi siano immatricolati.

Un supporto informativo arriva da una Guida pratica all’allevamento ovicaprino in Albania, edito anche in albanese, nato come supporto e riferimento nelle attività quotidiane che ruotano attorno all’allevamento dei piccoli ruminanti. Non si tratta di un manuale di veterinaria o zootecnia ma piuttosto di una raccolta di buone pratiche introdotte nel corso del Progetto, frutto della collaborazione tra soggetti diversi impegnati direttamente nello sviluppo del settore.

Il manuale nasce dalla volontà di Volontari nel Mondo RTM, Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE), Università Agricola di Tirana (Universiteti Bujqësor i Tiranës – UBT), della fondazione Partnership for Development (PfD) e di AgroPuka di mettere a disposizione degli operatori del settore ovicaprino del Nord dell’Albania un compendio di buone pratiche emerse nel corso del programma Alleanza per lo sviluppo e la valorizzazione dell’agricoltura familiare nel nord dell’Albania, cofinanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e CEI – Conferenza Episcopale Italiana.

Per informazioni sull’Albania e consulenze gratuite su contabilità, tassazione, diritto del lavoro, investimenti, internazionalizzazioni, delocalizzazioni, ricerca, selezione e formazione delle risorse umane, immobili, trasferimenti di residenza, non esitate a contattarci:

albaniainvestimenti@gmail.com

+39 0808806237 Voip (gratuito)

Skype:italian.network
https://www.italian-network.net/
https://albaniainvestimenti.com/

https://www.jobinalbania.com/

https://albaniaimmobiliare.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.