“Prevediamo che l’Albania continuerà nel suo percorso di crescita economica relativamente elevata e consolidamento fiscale in corso, che sosterrà una graduale riduzione dell’elevato onere del debito pubblico del paese“, ha detto in una nota venerdì, Standard & Poor’s. L’agenzia di rating ha anche affermato che si aspetta che il governo prosegua nel suo programma di riforme strutturali, in parte perché mira ad aderire all’UE, migliorando gradualmente l’efficacia e la prevedibilità istituzionale dell’Albania. “L’economia continuerà a crescere a un ritmo relativamente veloce, anche se da una base bassa“, ha detto S & P, aggiungendo che mentre gli effetti dei progetti di investimento su larga scala svaniscono, la domanda interna diventerà un motore più significativo di sviluppo economico .. Standard & Poor’s ha anche detto: “La riforma fiscale e gli sforzi di consolidamento stanno dando i loro frutti. Il disavanzo delle amministrazioni pubbliche ha registrato un leggero rialzo nel 2017 nonostante le elezioni generali, mentre negli anni delle elezioni precedenti i disavanzi e gli arretrati di pagamento sono aumentati notevolmente. Prevediamo che il governo continuerà a impegnarsi per il risanamento dei conti pubblici, con un disavanzo delle amministrazioni pubbliche in calo all’1,5% del PIL nel 2020. La crescita dei ricavi è stata solida e le entrate fiscali sono aumentate di quasi il 10% nell’ultimo anno, sulla scia del rapido nominale Crescita del PIL e rafforzamento dell’applicazione fiscale. L’economia sommersa continua a pesare sui ricavi, lasciando ulteriore spazio per il miglioramento della conformità fiscale. In tale ottica, monitoreremo in particolare l’attuazione di una nuova imposta patrimoniale basata sulle valutazioni nel 2018. Un’introduzione positiva potrebbe segnalare ulteriori capacità rafforzate della pubblica amministrazione. Per quanto riguarda le spese, riconosciamo gli sforzi profusi dall’Albania per prevenire l’accumulo di arretrati da parte del governo attraverso un monitoraggio più rigoroso. Il successo dell’attuazione e il rispetto della legge sul “budget organico”, che stabilisce limiti alla spesa pubblica in un anno elettorale, hanno anche dato buoni risultati. Il saldo fiscale del 2,1% negativo del PIL nel 2017 includeva anche gli obblighi di spesa dovuti agli effetti ambientali. Tuttavia, il deficit era ancora significativamente inferiore rispetto al 2013-2014, quando gli arretrati causati dalle elezioni hanno portato a pressioni finanziarie per il governo. Prevediamo che il carico di indebitamento netto dell’Albania diminuirà di circa 109 punti percentuali nei prossimi anni, fino al 612% nel 2021 dal 702% attuale. Nonostante le incursioni delle autorità nel migliorare la sostenibilità delle finanze pubbliche, permangono diversi importanti rischi per il debito pubblico dell’Albania. La durata media del debito pubblico si è considerevolmente allungata negli ultimi tre anni. Tuttavia, per la parte interna del debito, la scadenza media rimane relativamente breve, leggermente superiore ai due anni. Il debito interno rappresenta attualmente poco più del 50% del totale del debito del settore pubblico e circa il 49% del debito pubblico totale è denominato in valuta estera. Il sistema bancario albanese detiene ancora la maggior parte del debito interno e circa il 24% del patrimonio del sistema bancario è costituito da titoli di stato. Ci aspettiamo che questi rischi diminuiranno man mano che l’onere del debito pubblico diminuirà. Le vulnerabilità esterne dell’Albania rimangono elevate, il che si riflette in un considerevole deficit delle partite correnti che si aggira intorno all’8,2% del PIL per il periodo 2017-2021. I progetti di investimento su larga scala e ad alta intensità di investimenti, per lo più finanziati dall’estero, alimentano i disavanzi delle partite correnti. Il conto corrente dell’Albania ha beneficiato della crescita dell’industria turistica del paese, nonché della ripresa economica in Grecia e in Italia, le principali origini delle rimesse considerevoli del paese. Stimiamo che i trasferimenti netti continueranno a contribuire per oltre il 7% del PIL al conto corrente oltre il nostro orizzonte di previsione fino al 2021, anche se in calo da una media del 13% rispetto al 2004-2008. Gli IDE rimarranno la principale fonte di finanziamento esterna dell’Albania e i progetti di investimento su larga scala continueranno ad essere una delle principali fonti di IDE. Il progetto TAP è rimasto in linea lo scorso anno e la maggior parte degli investimenti necessari del progetto, per un totale di 1,5 miliardi di euro, è stata eseguita nel 2017. Ciò ha contribuito in modo marcato all’afflusso netto di IDE di circa il 9% del PIL nel 2017. I miglioramenti negli ambienti istituzionali e imprenditoriali dell’Albania potrebbero sostenere l’attrazione di ulteriori IED, probabilmente nel settore energetico, in particolare per i progetti nel settore idroelettrico e nel turismo. L’indebitamento esterno dell’Albania è relativamente basso, riflettendo finanziamenti esterni che fanno affidamento sull’equità straniera. Il debito estero netto netto è sceso all’8% delle entrate del conto corrente (CAR) nel 2017, ma prevediamo che questo rapporto raggiungerà il 15% entro il 2020. Il ricorso dell’Albania al finanziamento azionario dei disavanzi delle partite correnti e in particolare l’ampio stock di tali finanziamenti esterni , con passività esterne nette pari al 113% delle RCA nel 2017, potrebbe lasciare il paese vulnerabile a un cambiamento nel clima di fiducia degli investitori nel caso in cui i flussi si fermassero o addirittura si invertissero. Il settore finanziario finanziato con depositi ha rafforzato la sua posizione di creditore netto esterno. Il costante aumento delle attività nette sull’estero del settore finanziario – in parte dovuto ad un’elevata liquidità – illustra le limitate opportunità di prestito albanese per le banche negli ultimi anni. Prevediamo che la crescita del credito interno segnerà la crescita del PIL nominale rispetto al nostro orizzonte di previsione, rendendolo un freno alla crescita economica. In particolare, se sostenuta per un periodo prolungato, questa tendenza potrebbe indicare un indebolimento dei meccanismi di transizione, che limiterebbe la flessibilità monetaria della banca centrale. Il consolidamento nel settore finanziario continua. Il rapporto tra NPLS e prestiti totali si è ridotto al 14% alla fine del 2017. Il rapporto NPL varia ampiamente tra le istituzioni finanziarie, ma il dato consolidato rappresenta già un forte calo rispetto al picco del 25% a settembre 2014. Sebbene le cancellazioni siano principalmente la riduzione della guida, i buffer di capitale e la liquidità nel sistema bancario rimangono ben al di sopra dei requisiti minimi. Le filiali di banche greche mantengono una presenza considerevole in Albania e le autorità hanno adottato misure per limitare l’esposizione ai loro genitori greci e prevenire i rischi di contagio per il settore bancario nazionale. L’elevata quota di depositi e prestiti in valuta estera compromette ulteriormente l’efficacia della politica monetaria albanese, come avviene in diverse economie della regione. Nonostante gli sforzi della Bank of Albania (BoA) per raggiungere l’eurizzazione, i depositi in valuta estera rimarranno probabilmente ben al di sopra del 50% dei depositi totali nel nostro orizzonte di previsione. Tuttavia, i prestiti in valuta estera sono diminuiti negli ultimi anni e potrebbero scendere sotto il 50% dei prestiti totali nei prossimi anni. Negli ultimi anni la banca centrale ha perso ripetutamente il suo obiettivo di inflazione. Nonostante la posizione politica più accomodante della BoA, prevediamo che l’inflazione non raggiungerà l’obiettivo del 3% entro il 2020. Il lek albanese rimane una valuta generalmente fluttuante, e questo è stato sottolineato recentemente da forti pressioni al rialzo sulla valuta. La BoA è intervenuta solo marginalmente nel mercato dei cambi negli ultimi anni, principalmente con l’intento di aumentare le sue riserve in valuta estera in linea con i suoi obiettivi. Le uniche operazioni significative del mercato aperto della banca centrale comprendono le iniezioni di liquidità a tre mesi per contribuire a far rispettare il tasso ufficiale, che rimane storicamente basso all’1,25%. Nel complesso, notiamo che l’Albania supera finanziariamente i suoi pari nella stessa categoria di rating. L’attuale regime di cambio è più stabile di quello dei pari, e l’Albania ha apportato miglioramenti al suo assetto istituzionale.
PROSPETTIVA
Le prospettive stabili compensano le nostre opinioni sulle continue riforme del quadro istituzionale del paese, nonché sulla costante crescita economica e in generale sul miglioramento delle finanze pubbliche, con vulnerabilità esterne e monetarie che rimangono elevate. Potremmo aumentare i nostri rating sull’Albania se le riforme strutturali, potenzialmente incentrate sull’adesione all’UE, abbiano stabilito un track record più forte di istituzioni più solide e rafforzato le prospettive di crescita economica.
Un’azione di rating positiva potrebbe anche seguire ulteriori sforzi di risanamento dei conti pubblici a sostegno del miglioramento della riscossione delle entrate e di una riduzione della spesa per interessi come parte delle entrate pubbliche. Ciò porterebbe a un netto declino del carico del debito pubblico. Una riduzione dell’inventario economico, insieme a un settore finanziario rivitalizzato, potrebbe anche richiedere un aggiornamento.
A sua volta, potremmo abbassare i rating se osservassimo un deterioramento delle finanze governative albanesi, potenzialmente parallelamente alla ripresa dei vincoli sulle condizioni di finanziamento. Vorremmo inoltre retrocedere l’Albania in caso di un prolungato periodo di crescita del credito interno repressa, indicando un meccanismo di transizione monetaria indebolito, o se abbiamo osservato un marcato deterioramento della posizione esterna dell’Albania e la capacità di finanziare il suo elevato disavanzo delle partite correnti.
Per informazioni e consulenze gratuite su investimenti, internazionalizzazioni e delocalizzazioni in Albania non esitate a contattarci:
info@italian-network.net
+39 0808806237 Voip (gratuito)
Skype: italian.network
http://www.italian-network.net
https://albaniainvestimenti.com/
FaceBook: Italian.Network
LinkedIn: italian-network